Eventi / le nostre iniziative e i nostri eventi
CONTATTACI
Per qualsiasi informazione telefona al numero +39 035 6226225 oppure inviaci un'email a info@bluechange.it
Contatti
ESG nella filiera :un'opportunità per le PMI
Come previsto dalle direttive CSRD e dagli standard ESRS i processi ESG devono prevedere l'estensione dei principi Environment, Social e Governance alla filiera e non solo nel proprio contesto aziendale. Questa caratteristica che viene introdotta dai nuovi standard europei va vissuta come un'opportunità per le PMI chiamate ad affrontare il tema. Le PMI si troveranno quindi sempre più spesso a dover relazionare pubblicamente o su richiesta dei clienti in merito agli impatti sociali sui sistemi in cui esse operano e come conseguenza dei rapporti commerciali con i terzi tra cui i propri fornitori. Avere una conoscenza realistica e approfondita delle fonti di approvvigionamento permette di prevenire, mitigare o risanare impatti sociali negativi che può essa stessa generare o subire. In questo articolo Francesca Savoldi (BlueChange) affronta questi aspetti suggerendo un approccio pragmatico di come affrontarli contestualizzandoli nel processo di Vendor Rating e valutazione dei fornitori.
L'Intelligenza Artificiale nel processo di Procurement
L'Intelligenza Artificiale nelle PMI, come strumento operativo.
Anche per le piccole e medie imprese (PMI), spesso limitate da budget ridotti, l'accesso a strumenti di IA può rappresentare un'opportunità per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e prendere decisioni più informate.
In questo articolo Claudio Bruggi (BlueChange) da uno spaccato sulla tecnologia e come questa possa essere al servizio delle imprese in ambito procurement con un esempio pratico sul suo utilizzo e come sia possibile la loro integrazione nei sistemi gestionali aziendali.
Sostenibiltà nelle PMI tra strategia e Governance
Sostenibilità nelle PMI, il cambiamento verso una pianificazione e monitoraggio della gestione e del controllo.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una delle questioni più importanti per le imprese di tutte le dimensioni. Le Piccole e Medie Imprese (PMI) si trovano ad affrontare la sfida con risorse limitate e la complessità delle normative. È fondamentale che le PMI si attrezzino per rispondere alle crescenti pressioni del mercato e alle normative che la comunità europea ha varato e che sono de facto le regole che tutte le imprese sono e saranno chiamate ad osservare. In questo articolo esploreremo la genesi delle direttive CSRD e degli standard ESRS e come le PMI debbano intervenire nei loro processi di controllo e monitoraggio per iniziare questo cammino tanto impegnativo quanto indispensabile.
In questo articolo Paolo Aymon (BlueChange) introduce alcuni concetti legati alle normative, direttive e standard tracciandone la genesi, che oggi fanno da riferimento per l'implementazione e la rendicontazione delle tematiche ESG. In particolare si affronta il tema del cambiamento dell'approccio alla gestione ed al controllo che vede il Controllo di Gestione come strumento strategico per la pianificazione prima ed il monitoraggio poi delle strategie aziendali e loro attuazione.
ESG nella valutazione dei FORNITORI
ESG, Sostenibilità e Impresa Ambiente, Social e Governance i tre pilastri e i tre fattori su cui si fondano i principi di gestione sostenibile delle nostre imprese.
La direttiva CSRD e gli standard ESRS sono i riferimenti guida attraverso i quali intraprendere questo sfidante percorso. Le imprese che quanto prima si avvicineranno a questi principi, attuandoli, nella gestione e nella strategia del loro sviluppo, tanto prima si renderanno competitive di fronte ad un mercato sempre più esigente. Le PMI (anche non quotate) non potranno sottrarsi a questa sfida poiché si vedranno coinvolte nella loro filiera e sarà fondamentale farsi trovare pronti.
Con questo articolo Claudio Bruggi e Francesca Savoldi (Bluechange) vogliono mettere in risalto il tema di ESG nella catena di fornitura e come sia possibile affrontare la sfida nella valutazione del fornitore, tracciando quindi delle linee guida di approccio pratico alla questione.