Eventi / le nostre iniziative e i nostri eventi
CONTATTACI
Per qualsiasi informazione telefona al numero +39 035 6226225 oppure inviaci un'email a info@bluechange.it
Contatti
Bluechange al convegno di chiusura della XXVIII edizione di RiskMaster
Claudio Bruggi (BlueChange) alla chiusura della XXVIII edizione di RiskMaster - Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in RiskManagement.
Si parlerà di “Supply Chain integrate e rischi condivisi: un approccio alla gestione dei rischi operativi”.
Il convegno si terrà il 29 settembre 2023 presso il Polo Santa Marta Università degli studi di Verona.
BlueChange sempre più presente nelle collaborazioni attive per dare il proprio contributo all'alta formazione di manager in contesti sfidanti.
Un Master per diventare Sustainability Manager e Sustainability Pratictioner
BlueChange (Paolo Aymon e Claudio Bruggi) docente al master sulla Sostenibilità con il sostegno di Assoservizi Confindustria Trento e Assoimprenditori AltoAdige.
E' l'opportunità per apprendere tutte le tematiche che oggi sono protagoniste nello sviluppo sostenibile d'impresa. I docenti coinvolti affronteranno in modo approfondito tutti gli aspetti in ambito Economico-Finanziario, Sociale ed Ambientale.
Il percorso formativo, strutturato come MASTER della durata di 60 ore con esame finale, ha l'obiettivo di fornire le competenze di base finalizzate per chi ha interesse a sviluppare le proprie competenze in ambito Sostenibilità e Corporate Social Responsability.
Claudio Bruggi affronterà i temi legati ai Processi e Reporting, Gestione Strategica della value chain, Sostenibilità della supply chain e Approvvigionamento sostenibile
Paolo Aymon affronterà i temi legati alle Normative UNI ISO 56000, UNI ISO 55000 e UNI ISO/TS 7033 accompagnando i principi base con case history nel contesto d'impresa.
Modellizzazione virtuale di un sistema complesso
Parte 3
Cosa è e a cosa serve la simulazione
(Modelli matematici di rapprsentazione di un sistema)
Autore: Ing. Claudio Bruggi - Senior Consultant BlueChange srl
Si conclude con questa terza parte il nostro percorso sulla Modelizzazione Matematica e Tecniche di Simulazione di sistemi complessi.
Per illustrare la Tecnica DES si è preso ad esempio la simulazione DES nell’ambito dello stampaggio plastica.
Nell'ambito di un reparto di stampaggio ad iniezione, la simulazione DES può essere utilizzata per modellare e analizzare il funzionamento delle presse, il setup relativo al cambio stampo, la pulizia e l'avvio pressa stampaggio, eventuali fermi macchina imprevisti, assenza di personale, e così via. La simulazione DES consente di visualizzare il comportamento del sistema in tempo reale, consentendo di valutare l'impatto di varie variabili sulle performance del sistema.
Uno dei principali vantaggi della simulazione DES è che consente di valutare e ottimizzare il sistema senza dover effettuare modifiche dirette sul processo produttivo.
Buona lettura
Modellizzazione virtuale di un sistema complesso
Parte 2
Cosa è e a che cosa serve la simulazione
(Modelli matematici di rappresentazione di un sistema)
Autore: Ing. Claudio Bruggi - Senior Consultant BlueChange srl
Eccoci alla seconda parte del nostro appuntamento sui Modelli Matematici di Rappresentazione di un sistema complesso
Ci sono diverse modalità per realizzare modelli simulativi, tra cui l'uso di software commerciali, di software open source o la scrittura di codice personalizzato.
In sintesi, la scelta della modalità di costruzione del modello simulativo dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione e dalla competenza dell'utente in materia di programmazione e simulazione. I software commerciali possono offrire la maggior semplicità di utilizzo e una curva di apprendimento rapida, ma possono essere costosi, mentre l'uso di software open source o la scrittura di codice personalizzato offrono maggior flessibilità e controllo, ma richiedono una maggiore competenza tecnica
.....anticipazione alla terza, ed ultima parte....
Simulazione DES nell’ambito dello stampaggio plastica.