Eventi / le nostre iniziative e i nostri eventi
CONTATTACI
Per qualsiasi informazione telefona al numero +39 035 6226225 oppure inviaci un'email a info@bluechange.it
Contatti
Modello di Simulazione a Elementi Discreti
Come BlueChange è intervenuta nell'ottimizzazione del Processo Produttivo settore Apparecchiature Biomedicali tramite Simulazione a Elementi Discreti, riducendo del 20% il Tempo Medio di Produzione.
In questo articolo Ing. Claudio Bruggi illustra la metodologia utilizzata nello sviluppo di un progetto rivolto all'efficientamento dei flussi produttivi.
Scenario economico e difficoltà dei mercati per le PMI
Intervista di Elisabetta Olivari a Paolo Aymon per Bergamo News .
Bluechange: “Ottimizzare i costi e gestire il cambiamento: le sfide delle Pmi” - BergamoNews
MASTER formativo SUSTAINABILITY MANAGER e SUSTAINABILITY PRACTITIONER
Diventa professionista della Sostenibilità & CSR: un MASTER formativo specifico SUSTAINABILITY MANAGER e SUSTAINABILITY PRACTITIONER
BlueChange anche quest'anno è coinvolta con Paolo Aymon e Claudio Bruggi come docenza nel Master Formativo SUSTAINABILITY MANAGER con il patrocinio anche di CONFINDUSTRIA ALTO ADIGE.
Ci occuperemo di Sostenibilità della filiera e Approvvigionamenti e di Innovazione, connessione tra sostenibilità e innovazione.
Il Master si svolgerà nel periodo Febbraio Giugno e affronterà tematiche relative a:
- sostenibilità di prodotto e di processo
- reporting sostenibile
- filiera sostenibile
- responsabilità sociale
- certificazioni
- sostenibilità ambientale
- innovazione
Un percorso sfidante e ricco di spunti conoscitivi su una materia, la Sostenibilità, complessa ma al tempo stesso peculiare per le imprese in questi ultimi anni e soprattutto per le mutate dinamiche di mercato.
Passaggio obbligato per molte aziende che si trovano ad affrontare una nuova competitività.
Per consultare il sito del master clicca qui.
Linee Guida applicabilità standard ESG ESRS per le PMI
È indubbiamente confermato quanto siano correlati tra loro il valore e la sostenibilità, tuttavia, nella vita comune di un’impresa, sussistono ancora alcuni ostacoli affinché sia resa fattibile la trasformazione sostenibile. In particolare si assiste oggi ad un atteggiamento più legato all’obbligo normativo che al valore aggiunto che tale approccio può dare allo sviluppo strategico dell’impresa.
Allo scopo si fa presente che, seppure quanto previsto dalla direttiva CSRD e dagli standard ESRS associati riguardi nel breve le aziende quotate (prima le grandi imprese e poi le PMI), va detto che in tale contesto anche il restante tessuto imprenditoriale è toccato dalle tematiche ESG in qualità di attore della catena del valore.
Allo scopo BlueChange invita alla lettura di questo articolo predisposto per dare spunti di valutazione a chi vuole iniziare ad approcciare i temi ESG e impostare la relazione di sostenibilità consapevole, capendo da dove partire..